Categoria: Fascicolo 1 – 2024

In questo numero 1 – 2024

La rivoluzione antropologica in atto persegue due obiettivi che rappresentano notevole importanza teorica e pratica nell’itinerario che compie da lungo tempo: per un verso, l’affermazione sociale della “maternità surrogata” e, per altro verso, la “transizione di genere”, ovvero la trasformazione in uomo di chi è geneticamente donna e viceversa.

Per saperne di più

“L’uomo disincarnato” di Sylviane Agacinski

1. Introduzione − 2. L’unità di mente e corpo − 3. La risurrezione dei corpi − 4. La testimonianza di Hannah Arendt − 5. L’esternalizzazione delle funzioni riproduttive − 6. La presenza del mercato − 7. Il mercato della maternità − 8. Il corpo umano non è un bene alienabile − 9. La testimonianza storica del diritto − 10. Il timore dell’accusa di essere omofobi − 11. La scomparsa dell’etica − 12. La trascrizione degli atti di nascita − 13. Il migliore interesse del bambino − 14. Il cambiamento di paradigma della filiazione − 15. L’incertezza di status del bambino − 16. La negazione della maternità naturale come negazione dell’identità della donna − 17. La vittoria del mercato sulla realtà riproduttiva.

Per saperne di più

Altruismo, gratuità, solidarietà. L’insidioso lessico dell’antilingua nella legittimazione etica della maternità surrogata.

1. Il credo assiologico negazionale della modernità – 2. Una disamina della Proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni – 3. Attualità del dibattito – 4. L’intrinseca illiceità della pratica – 5. Il carattere reificante e spersonalizzante della maternità surrogata – 6. Quale libertà per i soggetti coinvolti? – 7. Disporre liberamente del proprio corpo? – 8. La donna e il suo preteso “potere” procreativo – 9. Il desiderio di genitorialità della coppia committente: quali confini? – 10. Conclusioni.

Per saperne di più

Il reato di surrogazione di maternità: profili giuridici

1. Il reato di surrogazione di maternità − 1.1. I soggetti punibili − 1.2. Le condotte punibili − 1.3. La punibilità del delitto tentato − 1.4. La punibilità dei concorrenti nel reato − 1.5. Il bene giuridico protetto − 2. Il requisito di territorialità e la possibile configurazione di un reato universale − 3. Le conseguenze sull’ordine pubblico internazionale italiano − 4. La compatibilità del sistema italiano con il diritto internazionale e, in particolare, con la CEDU e l’estraneità del tema alle attribuzioni dell’Unione Europea.

Per saperne di più
Caricamento

ACQUISTA ORA

Eutanasia. le ragioni del no. Copertina

ISSN 2611-5476

Sito del Centro Studi Livatino

TEMI

Contatti

Rivista:
info@l-jus.it

Centro Studi Livatino:
info@centrostudilivatino.it